Per momenti unici e suggestivi,
il divertimento per tutti.
La parata inaugurale
L’appuntamento è il 28 settembre alle ore 17.00, in Piazza Galimberti, per la partenza del grande corteo alla volta di Piazza Europa, percorrendo Corso Nizza. Ne prendono parte: l’orchestra bavarese, il grande carro Paulaner con gli addobbi floreali e le grandi botti, trainato dai cavalli. Il personale in costume bavarese e a chiudere il corteo gli Oktoberfest Cuneo Express, i trenini navetta gratuiti. Intorno alle ore 18, proprio come a Monaco, l’apertura ufficiale della prima botte e del padiglione daranno il via alla grande festa per tutti.
Luna Park
Torna il Luna Park ricco di attrazioni e novità nell’area verde attrezzata. Divertimento assicurato per tutti con l’antica giostra dei cavalli, le classiche giostre a catene, gli autoscontri, i dischivolanti, la ruota panoramica e tanti giochi di abilità per misurarsi con i propri amici. Per i più audaci, immancabili le giostre da brivido e adrenalina; per i più piccoli la scelta è tra tappeti elastici, casa degli specchi, colorate giostre con la coda da “acchiappare” per un giro gratuito.
Il parco divertimenti è aperto tutti i giorni e questa'anno ci sarà una ruota panoramica alta ben 35 metri interamente illuminata unica nel suo genere!
Momenti di risparmio con i Family Day e le attrazioni a metà prezzo tutti i sabati e le domeniche.
Il trenino
Il trenino navetta Oktoberfest Cuneo Express piace proprio a tutti. Con il suo andirivieni nell'ultima edizione ha percorso oltre 900 km, facendo da spola tra il centro città e l'evento, creando un'atmosfera festosa e permettendo ai cuneesi di lasciare l'auto a casa e a chi arriva da fuori di utilizzare i comodi parcheggi di testata.
Tutti i giorni, a tutte le ore di apertura dell'evento, gratuitamente, con fermate sull'asse centrale della città, tra piazza Galimberti e corso Nizza .